x

Registrati

Nome

Cognome

E-mail

Password

La registrazione al sito è gratuita, non comporta nessun vincolo e dà la possibilità di accedere ai servizi online. Registrandosi si dichiara di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy.

x

Login

E-Mail

Password

facebook login

15-04-2014

Il Forum partecipa alle riunioni convocate dalla VII Commissione Ambiente e dall'Assessorato all'Ambiente sui temi della

Nella prima riunione il Presidente della Commissione Avelli, insieme all'Assessore all'Ambiente Minutillo e al Dirigente comunale per le Attività Produttive Negossi, hanno illustrato lo stato del procedimento (attivato a dicembre 2013) finalizzato all'ottenimento della "Bandiera Blu" da parte della FEE (Foundation for Environmental Education). Il Presidente del Forum di A21L, entrando nel merito dell'argomento, ha ricordato: Che il Comune di Terracina, con deliberazione di C.C. n. 122/XXI del 26/10/2007, ha approvato il Piano d'Azione Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile della città e del territorio, nel quale è indicato, in modo specifico, l'obiettivo della "Bandiera Blu"; Che nel corso degli ultimi anni, più volte il Forum di A21L ha sollecitato non soltanto l'avvio del procedimento presso la FEE, ma ha proposto anche le azioni necessarie a conseguire i requisiti richiesti, secondo i principali criteri di assegnazione (educazione ambientale e informazione; qualità delle acque; gestione ambientale; servizi e sicurezza); Che nel corso di questi ultimi anni sono stati conseguiti risultati importanti per il raggiungimento dei requisiti richiesti (qualità delle acque di balneazione, gestione del ciclo dei rifiuti, educazione ambientale), ma che restano da raggiungere diversi obiettivi essenziali (ciclo delle acque; certificazione ambientale; iniziative ambientali di decoro urbano; isole pedonali; piste ciclabili; aree verdi; limitazione all'uso delle vetture private sul litorale e incentivazione dei mezzi pubblici; turismo sostenibile; servizi e sicurezza della spiaggia e del litorale). Nella seconda riunione, l'Assessore all'Ambiente Minutillo ha introdotto l'argomento all'ordine del giorno, relativo al "Ciclo delle acque nel territorio comunale", invitando i molti soggetti presenti ad intervenire. Il presidente del Forum di A21L, per parte sua, ha ricordato: Che il Comune di Terracina, con deliberazione di C.C. n. 122/XXI del 26/10/2007, ha approvato il Piano d'Azione Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile della città e del territorio, nel quale è indicato, in modo particolare, l'obiettivo della gestione integrata del "Ciclo delle acque nel territorio comunale"; Che nel corso degli ultimi anni, più volte il Forum di A21L ha sollecitato l'Amministrazione Comunale ad approvare specifici atti di governo per realizzare la prevista gestione integrata del "Ciclo delle acque"; Che soltanto di recente il Comune di Terracina, accogliendo le proposte del Forum, con deliberazione di G.C. n. 290 del 11/07/2013, ha dapprima istituito il "Tavolo permanente sul ciclo delle acque nel territorio comunale" e, subito dopo, con deliberazione di G.C. n. 3 del 15/01/2014, ha approvato il Piano d'azione elaborato dal Tavolo tecnico per la gestione integrata del "Ciclo delle acque nel territorio comunale". Il Presidente del Forum di A21L ha infine ricordato, che a seguito di tale deliberazione diversi obiettivi sono già stati conseguiti (l'avvio del procedimento per ottenere la "Bandiera Blu"; l'approvazione da parte della Regione Lazio del progetto per il raddoppio dell'area marina di ripopolamento ittico nel tratto di costa tra Badino e Terracina; l'avvio dei rapporti con Acqualatina per l'istituzione del "Punto acqua" comunale, l'approvazione della delibera di G.C. n. 79 del 03/04/2014, per l'istituzione delle Guardie Ambientali), ma diversi altri obiettivi importanti attendono ancora di essere attuati (Censimento delle fonti d'inquinamento; potenziamento del servizio di fognatura e di depurazione per il pieno raggiungimento del fabbisogno rispetto alla popolazione; miglioramento della qualità dell'acqua potabile e della qualità dell'informazione sul valore della risorsa idrica; promozione e sviluppo, con e tra le forze dell'ordine presenti sul territorio, di un sistema coordinato e permanente di controlli; ecc.).

Per scaricare il documento effettua il login

rss