x

Registrati

Nome

Cognome

E-mail

Password

La registrazione al sito è gratuita, non comporta nessun vincolo e dà la possibilità di accedere ai servizi online. Registrandosi si dichiara di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy.

x

Login

E-Mail

Password

facebook login

20-01-2017

Iscrizione dell’Oliva di Gaeta nel Registro delle Denominazioni di Origine Protetta (D.O.P.) dell’Unione Europea. Richiesta di promozione e valorizzazione.

L’Unione Europea, con Reg. (UE) 2016/2252 della Commissione competente, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale Europea n. L 340/47 del 15/12/2016, l’iscrizione della denominazione “Oliva di Gaeta” come D.O.P. nel “Registro delle Denominazioni di Origine Protette e delle Indicazioni Geografiche Protette”. Con tale definitivo riconoscimento, quindi, inizia la fase di protezione comunitaria del prodotto, a cui viene attribuito il famoso bollino del marchio D.O.P. Un riconoscimento che favorisce non solo il sistema produttivo e l’economia verde del territorio, ma promuove anche la tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità, sostiene la coesione sociale delle comunità ed aiuta la sostenibilità del loro sviluppo. La certificazione Europea, peraltro, offre maggiori garanzie ai consumatori, con livello di tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto ad altri prodotti, oltre a contrastare i fenomeni di sofisticazione alimentare spesso attuati con l’utilizzo di prodotti di scarso pregio ed imitativi delle eccellenze agroalimentari tutelate. Il territorio di produzione interessato comprende 44 comuni, appartenenti alla Regione Lazio (42 comuni) e alla Regione Campania (2 comuni) ed estesi sulle province laziali di Roma (10 comuni), Latina (26 comuni), Frosinone (6 comuni) e sulla provincia di Caserta (2 comuni). Il Comune di Terracina è compreso nell’area dei 44 comuni riconosciuti dall’Unione Europea come eccellenza produttiva olivicola protetta e costituisce inoltre uno dei Comuni più grandi tra quelli appartenenti alle quattro province interessate dalla Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.). Per tali ragioni, ai fini della tutela e della valorizzazione di questa nuova eccellenza conseguita dal nostro territorio, Agenda21 Locale ha elaborato e sottoposto un documento all’Amministrazione Comunale ai fini di predisporre e avviare le diverse iniziative utili.

Per scaricare il documento effettua il login

rss