x

Registrati

Nome

Cognome

E-mail

Password

La registrazione al sito è gratuita, non comporta nessun vincolo e dà la possibilità di accedere ai servizi online. Registrandosi si dichiara di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy.

x

Login

E-Mail

Password

facebook login

17-03-2018

Giornata Mondiale dell’Acqua 2018.

Nel 1968, a Strasburgo, il Consiglio d’Europa promulgò la “Carta Europea dell’Acqua”. Nel 1992, nella Conferenza di Rio, l’ONU istituì la “Giornata Mondiale dell’Acqua”, prevista all’interno delle direttive di Agenda 21. Essa cade regolarmente ogni 22 marzo e costituisce un momento importante per promuovere, da parte delle istituzioni, una maggiore conoscenza e consapevolezza dei cittadini, delle imprese, degli organismi sociali e di categoria in genere, verso la tutela e l’uso responsabile, corretto e sostenibile delle risorse idriche naturali, oltre che verso l’accesso all’acqua dolce, la prevenzione dei rischi per la salute umana e la sostenibilità degli habitat acquatici. Il tema annuale della “Giornata Mondiale dell’Acqua” 2018 è “LA NATURA PER L'ACQUA”. La proposta è quella di usare le soluzioni che si trovano in natura per ridurre le inondazioni, la siccità e l’inquinamento delle acque. Per l'occasione, il Forum di Agenda 21 Locale invita tutti gli organi in indirizzo, ognuno per la propria competenza, a promuovere iniziative di conoscenza, di informazione, di educazione, di sensibilizzazione e di concreta azione per sostenere la tutela, l’uso responsabile delle risorse idriche naturali, il contrasto allo spreco, la salvaguardia della salute e l’ecosostenibilità della città e del territorio. Il Forum di Agenda 21 Locale, inoltre, chiede in particolare, all’Amministrazione Comunale, di continuare l’impegno per il raggiungimento degli importanti obiettivi di sostenibilità già avviati e di seguito indicati: 1) Area Marina Protetta, in forma permanente e in quanto “Oasi Marina di Terracina”. 2) Fitodepurazione delle acque superficiali secondo ill progetto “Rewetland” e il “Contratto di Fiume” per il bacino idrico dell’Amaseno. 3) Completamento della rete fognaria urbana e territoriale. 4) Attivazione del Punto Informativo Acqua.

Per scaricare il documento effettua il login

rss